CASSETTE DI COTTURA
l'unico slowcooker
UNA PICCOLA RIVOLUZIONE GREEN
Le cassette di cottura artigianali di Filo & Fibra uniscono tradizione e innovazione: un attento lavoro di ricerca ci ha portato a riscoprire questo prodotto, vero e proprio capostipite dei moderni slowcooker. Costruite con materiali di recupero dal nostro territorio (legno e lana 100%), con un accurato lavoro di sartoria che le rende uniche contribuiscono a una nuova idea di economia circolare e di cucina sostenibile, a emissioni zero.
FILO&FIBRA SHOP
5 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE UN PRODOTTO F&F
ECO-FRIENDLY e innovazione
Utilizziamo materiali tessili e inchiostri liberi da micro-plastiche, in linea con tutte le iniziative volte al rispetto dell’ambiente.
100% made in toscana
Amiamo i materiali tessili e di fibre naturali di tradizione italiana come il lino, la canapa, seta e ortica.
economia da contaminazione
Entriamo in rete con piccole aziende familiari o cooperative del territorio che prediligono lavorazioni ecosostenibili
200% passione
Ciascun prodotto o idea viene coltivata con amore e devozione per la comunità e il territorio.
sostieni le comunità
Acquistando un prodotto Filo&Fibra contribuisci concretamente al nostro obiettivo di creare occupazione nel territorio.
FILO&FIBRA CASSETTE DI COTTURA
L'ESPERTO RISPONDE
Funziona anche se si usano pentole più piccole della ‘capienza’ della cassetta?
Si, funziona anche con pentole più piccole grazie ai cuscini estraibili ma il risultato ottimale si raggiunge occupando tutto il volume della cassetta. Per questo motivo, il modello “Gnuda” è il più versatile in quanto dotato di 2 coulisse (sopra e sotto) per consentire una maggiore aderenza.
Si possono mettere anche due pentole insieme?
Questo è sconsigliato, sia perchè si rischia di alterare l’uniformità di calore che si genera all’interno della cassetta, sia per motivi di sicurezza (si tratta comunque di maneggiare pentole bollenti!)
Si può usare qualsiasi materiale ( acciaio, coccio, vetroceramica, rame)?
Si, l’importante è che ci sia un coperchio che chiuda bene. Da tenere presente, se si usa il coccio, che questo incamera più calore.
In caso si sporcasse come bisogna procedere con la pulizia?
Per prevenire eventuali macchie si consiglia di avvolgere la pentola in un canovaccio, ma è comunque possibile il lavaggio a mano in acqua tiepida. Per una corretta manutenzione si consiglia inoltre di areare i cuscini dopo l’uso (anche se non vengono lavati).
La capacità di cottura rimane per sempre o con il tempo diminuisce?
L’unica alterazione che potrebbe verificarsi nel tempo, riguarda la lana contenuta nei cuscini che a seguito di molti lavaggi, soprattutto se fatti non rispettando le indicazioni (a mano in acqua tiepida), potrebbe compattarsi un po’ ma anche in questo caso è possibile sostituire i cuscini o potenziarla con altra lana.
Ci sono differenze tra le varie cassette ( legno, feltro..)?
In linea di massima, il risultato è lo stesso. La più versatile per pentole di diverse dimensioni è la Gnuda, ma anche quella in feltro si può adattare bene e in più è facilmente trasportabile e quindi utilizzabile anche come borsa termica (per mantenere sia al caldo che al fresco i cibi contenuti). Il modello in legno è quello tradizionale dal quale siamo partite e il valore aggiunto direi che è soprattutto estetico, sia per il design che per la bellezza e il profumo dei legni usati provenienti anch’essi, come la lana, rigorosamente dal nostro territorio.
Con quali prodotti vengono trattate le cassette di legno?
Vista la caratteristica di assoluta naturalezza del nostro prodotto, non intendiamo trattare il legno con sostanze chimiche che migliorerebbero l’estetica ma di cui non possiamo garantire il rilascio a caldo di sostanze tossiche. Pertanto le cassette vengono trattate solo con olio d’oliva, rigorosamente toscano!