3° CLASSIFICATA AL CONCORSO “SMART TALKS” 2021 – CAMPIONI DI SOSTENIBILITÀ. Leggi di più!
La cassetta di cottura in legno a zero emissioni recupera le tradizioni sane e antiche della cultura popolare, come quella della cottura lenta dei cibi in chiave innovativa. Ma a cosa serve e quali sono i vantaggi di questo piccolo oggetto rivoluzionario?
La nostra cassetta è uno strumento versatile e funzionale, adatto ad un concetto di vita veloce ma con le proprietà dei più moderni slowcooker, di assoluta qualità. Leggi di più sul funzionamento e sui vantaggi della cassetta.
Adatto per :
• le preparazioni che richiedono una cottura lenta (quali legumi, zuppe, minestroni, stracotti) consentendo un notevole risparmio energetico e l’esaltazione dei sapori.
• la fermentazione (prova lo yoghurt!)
• la lievitazione della pasta madre per pane e schiacciate
• per mantenere freddi i cibi e le bevande nelle cene estive.
Adatte per pentole di altezza 22 cm e diametro 25 con i manici.
Acquista ora la tua Cassetta di Cottura e inizia a cucinare nel rispetto dell’ambiente e risparmiando!
NB. Produciamo la cassetta con 3 tipi di legno: cipresso, abete e castagno (con manico).
NB: Il castagno tende a trattenere l’umidità e dopo un pò di tempo, che dipenderà dall’uso ovviamente, nonostante il trattamento con olio, potrebbe lasciar trasparire delle piccole macchiette.
Vista la caratteristica di assoluta naturalezza del nostro prodotto, non intendiamo trattare il legno con sostanze chimiche che migliorerebbero l’estetica, ma di cui non possiamo garantire il rilascio a caldo di sostanze tossiche. La cassetta è trattata con solo olio alimentare.
–> Anche il Fatto Alimentare ne parla!
Domande? Dubbi? Visita la nostra sezione con le risposte ai tuoi interrogativi.
Alessandra –
Molto utile per verdure brodo ma anche arrosti fa penetrare il sapore dei condimenti tutto diventa più saporito.
Cristina –
Fantastica i fagioli ed i ceci vengono benissimo . Cottura perfetta non si rompono e sono saporiti ! Ho provatolo anche con i carciofi alla giudia e con la polenta ! Continuerò a sperimentare ricette nuove!
gloria –
Da due anni sperimento e utilizzo la cassetta di cottura. I risultati sono stati inaspettati: sapore, consistenza e totale assenza di tempo da dedicare alla cottura rende la cassetta una scatola magica. Mentre faccio colazione preparo il cibo, lo deposito in cassetta e me ne vado. Al ritorno cibo pronto e gustoso!
gloria –
Da due anni sperimento e utilizzo la cassetta di cottura. I risultati sono stati inaspettati: sapore, consistenza e totale assenza di tempo da dedicare alla cottura rende la cassetta una scatola magica. Mentre faccio colazione preparo il cibo, lo deposito in cassetta e me ne vado. Al ritorno cibo pronto e gustoso!
Cristina –
È incredibile! L’ho usata per cucinare fagioli e ceci e sono venuti benissimo! I fagioli non si rompono e raggiungono la cottura come una volta si faceva vicino al camino sulla cenere!
L’ho anche usata per fare i pomodori ripieni di riso e per fare la polenta (incredibile non si attacca!!) Provatela!
Andrea –
È incredibile! L’ho usata per cucinare fagioli e ceci e sono venuti benissimo! I fagioli non si rompono e raggiungono la cottura come una volta si faceva vicino al camino sulla cenere!
L’ho anche usata per fare i pomodori ripieni di riso e per fare la polenta (incredibile non si attacca!!) Provatela!
Maria –
Non disperde sapori e cuoce al punto giusto. Ottima per il ragù, spezzatini, patate e verdure. Meravigliosa per le minestre!
Simona –
Ho i iziato ad usare la cassetta tutti giorni per cuocere la pasta risparmiando ogni volta 10/12 minuti di tempo e di gas. Poi ho cotto polenta(senza dover stare a girare continuamente rischiando di bruciarsi o di farla attaccare. Anche i risotti vengono ottimamente così come minestrone, verdure lesse e anche il roast beef. È un xgra ndissimo risparmio di tempo e di gas. È ECOLOGICA
Simona –
Non riesco a finire la recensione, dopo un po’ mi sparisce tutto oppure mi dice he la ho già fatta, ma non compare. Comunque Sony molto soddisfatta della scatola fa risparmiare tempo, gas e viene tutto molto gustoso
Laura –
Tornare a casa e trovare la cena pronta , a chi non piace…e in un più piena di sapore e risparmiando .
Questa è la cassetta di cottura , tu fai l’inizio e al resto ci pensa lei .
Bolliti , spezzatini , legumi , ragù, minestre ,risotti , brasato , polenta ecc..ecc…ecc….ecc..
In una parola “meravigliosa “.
A dimenticavo ..non importa essere degli esperti in cucina , bastano le basi . Contenta !!
Laura –
Meravigliosa, molto utile per chi non ha tempo di cucinare , tu imposti il cibo che vuoi lo metto nella cassetta vai al lavoro , a fare la spesa ecc…. quando torni è tutto cotto e pronto .
La migliore amica in cucina.
Anna Maria (proprietario verificato) –
Ho provato la cassetta per ora solo coi legumi: risultato grande e sforzo minimo!!! Cottura perfetta e sapore esaltato. Oltre al risparmio energetico, che già di per sé sarebbe sufficiente. Io ho la versione in feltro, leggera, maneggevole e comoda anche “in trasferta”. Consiglio vivamente!!
Luisa –
Per Natale ho ricevuto la cassetta di cottura. Che meraviglia!
Ho deciso di provarla subito anche se non mi era ancora molto chiaro come. Dopo aver guardato qualche tutorial su Youtube , mi sono armata di coraggio e un po’ di fantasia…..
I primi esperimenti sono andati benissimo ,come spesso succede ai principianti ,poi c’è stato anche qualche errore di percorso . E’ importante capire il principio della cottura lenta ad inerzia ed una volta acquisito il concetto , tutto diventa semplice e a dir poco geniale. Essenziale da ricordare è che essendo una cottura senza evaporazione, ci vuole molto meno liquido che per una cottura inforno o sui fornelli. E’ perfetta per le cotture di cibi che hanno bisogno di cotture lunghe come carni in umido, minestroni, zuppe, legumi e marmellate, per la fermentazione (preparazione di yoghurt), per mantenere cibi e bevande freddi nelle giornate calde d’estate.
Non potrò più vivere senza!
Luisa
Luisa Donati –
Per Natale ho ricevuto la cassetta di cottura. Che meraviglia!
Ho deciso di provarla subito anche se non mi era ancora molto chiaro come. Dopo aver guardato qualche tutorial su Youtube , mi sono armata di coraggio e un po’ di fantasia…..
I primi esperimenti sono andati benissimo ,come spesso succede ai principianti ,poi c’è stato anche qualche errore di percorso . E’ importante capire il principio della cottura lenta ad inerzia ed una volta acquisito il concetto , tutto diventa semplice e a dir poco geniale. E’ perfetta per le cotture di cibi che hanno bisogno di cotture lunghe come carni in umido, minestroni, zuppe, legumi e marmellate ma non solo. E’ molto efficiente anche per la fermentazione (preparazione di yoghurt), per mantenere cibi e bevande freddi nelle giornate calde d’estate.
Non potrò più vivere senza!
Fulvia –
E’ più di un anno che la uso ormai per tutto. Anche per cotture non particolarmente lunghe, ma che andrebbero altrimenti curate se direttamente sul gas, e invece nella cassetta me le posso dimenticare. Dalla cottura di legumi, minestre, cereali integrali come farro e riso. Il ragù di carne, polpette, brasati. Mi piace tantissimo pensare che oltre ad avere cibi ottimi, cottura lenta, l’uso della cassetta fa un regalo all’ambiente. Per ogni mc di gas non utilizzato, si risparmiano all’ambiente circa 1,8 kg di CO2 che si producono utilizzando un fornello medio per circa 10 ore. Beh, in un anno e più almeno 20 kg di CO2 l’ho risparmiata….lo trovo fantastico!
Un piccolo contributo che ciascuno di noi può dare all’ambiente!!